Bando per Offerte – Agenzia europea per il clima, le infrastrutture e Agenzia esecutiva per l’ambiente

graph and line chart printed paper

NOME BANDO

Fondo per l’innovazione (InnovFound)

Bando per Offerte – Agenzia europea per il clima, le infrastrutture e Agenzia esecutiva per l’ambiente

TERRITORIO RIFERIMENTO

Il bando fa riferimento alle sole azioni attuate sul territorio di uno o più Stati Membri dell’UE, inoltre vengono incluse anche la Norvegia e l’Islanda.

SCADENZA

Le domande devono essere presentate per via telematica entro il 3 marzo 2022 alle ore 17:00 (CET, Bruxelles) e obbligatoriamente in lingua inglese.

OBIETTIVO

  • sostenere progetti che dimostrino tecnologie, processi o prodotti, che siano sufficientemente maturi e abbiano un significativo potenziale di riduzione emissioni di gas serra;
  • offrire un sostegno finanziario adeguato alle esigenze del mercato e ai profili di rischio degli aventi diritto progetti, attraendo ulteriori risorse pubbliche e private.

I contributi mirano alla transizione verso un’economia climaticamente neutra entro il 2050 e verso l’obbiettivo di riduzione delle emissioni di almeno il 55% entro il 2030.

BENEFICIARI

  • Persone giuridiche appartenenti ad una delle seguenti categorie: enti privati, enti pubblici o organizzazioni internazionali,
  • Occorre essere direttamente responsabili dell’attuazione e della gestione del progetto in caso in cui vi sia una domanda congiunta ad altri richiedenti ovvero non agendo in qualità di intermediario,
  • Le domande possono essere presentate da consorzi composti da almeno un partecipante

COSA FINANZIA

Sono finanziabili i progetti su larga scala con una spesa in conto capitale totale superiore a 7.500.000 di euro.

Le attività finanziabili sono:

  • attività che supportano l’innovazione nelle tecnologie e nei processi a basse emissioni di carbonio in settori elencati nell’allegato I della direttiva ETS dell’UE , compreso il carbonio sicuro per l’ambiente cattura e utilizzo (CCU) che contribuisce in modo sostanziale alla mitigazione del clima cambiamento, così come i prodotti che sostituiscono quelli ad alta intensità di carbonio prodotti nei settori elencati nell’allegato I della direttiva ETS dell’UE,
  • attività che aiutano a stimolare la costruzione e il funzionamento di progetti che mirano alla cattura ecologicamente sicura e allo stoccaggio geologico di CO 2 (CCS),
  • attività che aiutano a stimolare la costruzione e il funzionamento di tecnologie innovative, energie rinnovabili e tecnologie di stoccaggio dell’energia

INTENSITA’ AGEVOLAZIONE

Il budget disponibile è di 1.500.000.000 di euro per le sovvenzioni e di 2.000.000 euro per l’assistenza allo sviluppo del progetto (PDA).

L’importo massimo della sovvenzione è fissato per ciascun progetto nel 60% dei relativi costi, il quale verrà corrisposto in un’unica soluzione, non in base ai costi effettivamente sostenuti ma alla corretta attuazione dell’azione e sul raggiungimento dei risultati.

APPROFONDIMENTI

I candidati devono disporre di risorse stabili e sufficienti per mantenere la propria attività per tutto il periodo per il quale viene concesso il contributo, in tal senso sarà richiesta la seguente documentazione:

  • Il conto economico degli ultimi due esercizi finanziari,
  • Il bilancio degli ultimi due esercizi finanziari,
  • Note esplicative e/o allegati (se disponibili)
  • Un rapporto di revisione esterno che certifica i conti fino agli ultimi due esercizi.

ALLEGATI

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.