graph and line chart printed paper

NOME BANDO

Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori

Programma (CERV)

Bando per offerte Invito a presentare proposte per promuovere la parità di genere CERV-2022-GE

TERRITORIO RIFERIMENTO

Paesi membri dell’UE e pauesi Extra UE

SCADENZA

Il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 16 marzo 2022 alle ore 17:00:00 CET (Bruxelles).

OBIETTIVO

Sostenere, far avanzare e attuare politiche globali per promuovere il pieno godimento dei diritti, libertà dagli stereotipi di genere, uguaglianza di genere, compresi equilibrio tra lavoro e vita privata, emancipazione femminile e integrazione di genere. Iniziativa politica sostenuto: Strategia per la parità di genere 2020-2025.

BENEFICIARI

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono:

  • essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) stabilite in uno dei paesi ammissibili (Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare c.d. PTOM; paesi extra UE associati al Programma CERV o paesi che sono nelle trattative in corso per un accordo di associazione e dove il l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione).

Altre condizioni di ammissibilità:

  • le organizzazioni a scopo di lucro devono presentare domanda in partnership con enti pubblici o organizzazioni private senza fini di lucro;
  • il progetto può essere nazionale o transnazionale;
  • la domanda deve coinvolgere almeno due organizzazioni (richiedente e compagno);
  • la sovvenzione UE richiesta non può essere inferiore a 75 000 EUR.

COSA FINANZIA

Le attività devono includere:

1) Parità di partecipazione e rappresentanza di donne e uomini in politica e decisioni economiche:

  • sviluppo, attuazione, monitoraggio e valutazione di strategie nazionali delle autorità responsabili degli Stati membri per raggiungere la parità partecipazione/rappresentanza di donne e uomini nella vita politica ed economica; apprendimento reciproco e identificazione/scambio di buone pratiche tra autorità responsabili degli Stati membri e/o tra le parti interessate, come gli organismi per la parità, le organizzazioni della società civile, in particolare le donne organizzazioni e media; sviluppo e/o diffusione di strumenti di qualità e/o strategie di successo che mirano a raggiungere la parità partecipazione/rappresentanza di donne e uomini nella politica e nella vita economica;
  • attività di sensibilizzazione, come seminari, conferenze, campagne, pubblicazioni, attività di stampa e campagne sui social media, che possono includere sensibilizzazione sui vantaggi aziendali di una partecipazione equilibrata di donne e uomini in posizioni di leadership aziendale; sviluppare/rafforzare la cooperazione/la messa in rete tra le principali parti interessate, quali le autorità nazionali e/o regionali/locali e/o le loro associazioni, organismi per la parità, organizzazioni della società civile, in particolare donne organizzazioni e una maggiore costruzione di coalizioni.

Le attività a sostegno dei singoli partiti politici non saranno finanziate dalla Commissione attraverso questa chiamata.

2) Affrontare gli stereotipi di genere, anche con un focus sui giovani, e in pubblicità e mezzi di comunicazione:

  • attività di sensibilizzazione e responsabilizzazione, in particolare attività di contrasto atteggiamenti negativi e stereotipi rispetto ai ruoli di genere e attesi comportamenti di uomini e donne, ragazze e ragazzi e fornendo alternative modelli o scelte;
  • sviluppo delle capacità e formazione per i professionisti interessati, in particolare attività di sensibilizzazione per i professionisti che lavorano con i giovani (ad esempio scuole o attività extrascolastiche), o professionisti dei media e settori pubblicitari;
  • scambio di buone pratiche, apprendimento reciproco, in particolare, attività che promuovono esempi di buone pratiche di organizzazioni, strutture o società che affrontare gli stereotipi di genere e fornire modelli alternativi

INTENSITA’ AGEVOLAZIONE

Il budget disponibile per l’invito è di 6 800 000 EUR.

Il budget del progetto (importo minimo della sovvenzione richiesta) non può essere inferiore a 75.000 euro. Nessun limite è fissato per l’importo massimo della sovvenzione

APPROFONDIMENTI

Specificazioni sui soggetti beneficiari:

  •  Le persone fisiche NON sono ammissibili (ad eccezione delle persone fisiche lavoratori subordinati, ovvero ditte individuali, ove l’impresa non abbia legal personalità distinta da quella della persona fisica).
  •  Sono ammissibili le organizzazioni internazionali. Le regole su paesi ammissibili non si applicano a loro.
  • Entità prive di personalità giuridica ai sensi del loro diritto nazionale possono partecipare in via eccezionale, a condizione che i loro rappresentanti hanno la capacità di assumere obblighi legali per loro conto e offrire garanzie per la tutela degli interessi finanziari dell’UE equivalente a quello offerto dal persone.
  • Organi dell’UE (ad eccezione della Commissione europea Joint Centro Ricerche) NON possono far parte del consorzio.
  • Possono partecipare gli enti composti da membri come “beneficiari unici” o “beneficiari privi di personalità giuridica

ALLEGATI

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.